La Polizia di Stato Celebra il 173° Anniversario

Il borgo medievale di Anagni ha fatto da cornice alle celebrazioni per il 173esimo compleanno della polizia di stato. 

 

Poco prima, 

 

alle 09.00 la deposizione della corona da parte del Questore di Frosinone, dott. Pietro Morelli, alla lapide dei caduti della Polizia, presso la Palazzina della Polizia Stradale, alla presenza del Prefetto Ernesto Liguori e del Cappellano Don Mauro Colasanti. 

 

Successivamente, alle ore 11.00, ad Anagni, si è svolta una breve ma sentita cerimonia istituzionale, alla presenza delle autorità provinciali e dei familiari delle Vittime del Dovere accolti dai poliziotti che prestano servizio nel nostro territorio.

Il Questore ha ripercorso i tratti salienti della storia della Polizia di Stato, una storia di impegno, passione e sacrificio, per garantire la sicurezza dei cittadini e difenderne i valori costituzionali. 

 

Dopo la visione del video, realizzato dall’Ufficio IV- Comunicazione Istituzione del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, la cerimonia è proseguita con la consegna delle onorificenze al personale della Polizia di Stato. 

 

In particolare sono stati conferiti 7 attestati di Promozione al Merito Straordinario, 13 di Encomio solenne e 10 di Encomio al personale della Polizia di Stato che si è distinto per coraggio, virtù civiche e spiccate qualità professionali. La cerimonia si è conclusa con l’Inno nazionale – Il Canto degli Italiani, la cui esecuzione è stata affidata alla Fanfara della Polizia di Stato, attraverso la realizzazione di un video. 

Gli ospiti sono stati invitati a visitare la mostra statica in Piazza Cavour, dove per l’occasione sono stati allestiti 10 stand, tra cui quello storico realizzato dall’Ass.C.C. Antonello Ciotoli, ed una esposizione di auto della Polizia di Stato, tra cui auto storiche ed  il fullback della Scientifica. Presenti anche gli atleti delle Fiamme Oro. 

I Numeri della Polizia nel 2024 in Ciociaria

Nel 2024 sono state controllate 96.144, denunciate 684 e arrestate 149; la sostanza stupefacente sequestrata è stata pari a 18.534 grammi. 

 

Quasi venti mila i passaporti rilasciati mentre le licenze di porto d’armi sono 4750. 

 

L’Ufficio Immigrazione ha rilasciato 12.139 titoli di soggiorno, con la ricezione di 2010 istanze di protezione internazionale. I provvedimenti di allontanamento emessi sono stati 11, mentre quelli di espulsione 111.

Le pattuglie della Stradale hanno rilevato oltre 880 incidenti; lo stupefacente sequestrato è stato di 34.119 grammi.

 

Nell’attività di pattugliamento stradale sono stati 5200 gli interventi effettuati in soccorso ad automobilisti in difficoltà. In ambito ferroviario, invece, gli specialisti della Polfer hanno identificato oltre 61.360 persone, con l’effettuazione di 9016 servizi di vigilanza e controllo delle stazioni.

 

La Sezione Operativa per la sicurezza Cibernetica, nell’ambito del cyberterrorismo ha monitorato 15 spazi web, mentre per l’aspetto del financial cybercrime e monetica ha trattato 274 casi e denunciate 47 persone.

Scrivi commento

Commenti: 0