
Quella tuta da indossare per andare in moto la sognava da tempo.
Così quando ha visto sul sito "Subito.it" che qualcuno ne aveva messa in vendita una a 250 euro si era subito precipitato ad acquistarla pagandola con la post-pay.
Quando però è arrivato il pacco a casa ha scoperto di essere stato imbrogliato. In quell'involucro c'era soltanto della carta del peso di tre chili e mezzo. Tanto avrebbe dovuto pesare il capo di abbigliamento acquistato. Al cliente del sito web, un frusinate di 28 anni non è rimasto che presentare denuncia.
Il venditore, un signore siciliano, difeso dall'avvocato Luca Solli del foro di Frosinone è stato rinviato a giudizio con l'accusa di truffa aggravata. Spetterà adesso al legale difensore smontare tutte le accuse mosse nei confronti del suo assistito . L'avvocato punta a sostenere che quel pacco non sarebbe stato aperto alla presenza delle forze dell'ordine e che quindi non c'era alcuna prova che contenesse carta così come dichiarato dalla vittima.
Scrivi commento
ALEX (martedì, 11 luglio 2017 11:38)
e si...questi avvocati se ne inventano una più del diavolo......vuol dire che dobbiamo essere sempre scortati da poliziotti per acclarare quello che si riceve ...di questo passo nessuno farà acquisti on-line e sarebbe meglio.....comprate quello che vedete e quello che vi incartano davanti ai vostri occhi.....altrimenti oltre i soldi persi ce ne dovete aggiungere altri per...."l'avvocato"
Cittadina (martedì, 11 luglio 2017 14:06)
La gente crede ancora alla befana
Ma... (martedì, 11 luglio 2017 18:22)
si può essere ancora così ingenui da anticipare 250 euro ad una persona che neppure si conosce? L'avvocato fa il suo mestiere, e sembra pure bene a quello che si legge. Sarà dura dimostrare il contrario.
io (martedì, 11 luglio 2017 19:27)
Signori, esiste paypal, con programma di protezione acquirente fino a 1.000 euro.
E' dal 2006 che acquisto regolarmente su tutti i siti di e-commerce che permettono il pagamento tramite paypal. Una sola volta su un milione sono stato fregato e dopo 5 giorni ho avuto indietro i soldi.
Pollo (mercoledì, 12 luglio 2017 06:20)
L'ingordigia di fare l'affare.