
Alla scoperta di un personaggio dimenticato dalla storia ma, che ebbe - nel suo tempo - un ruolo importante tra l’Italia, la Francia e l’Inghilterra.
Si parlerà di Stefano di San Giorgio nel convegno “lectio magistralis” organizzato dall’Archeoclub Lyris.
tefano era nato attorno alla metà del XIII secolo nel piccolo paese appartenente alla Terra di S.Benedetto e sin da giovanissimo viene ordinato monaco a Montecassino. Ben presto la sua abilità diplomatica e la sua sterminata cultura non passano inosservate.
Lo ritroviamo presso la corte del re d’Inghilterra prima e successivamente presso la corte degli Angioini in Francia, sempre impegnato in importanti missioni o nella preparazione di documenti nei rapporti che le dinastie del tempo intrattenevano tra loro.
Un viaggio a tutto tondo nel XIII secolo quindi, periodo di grande cambiamento nella storia dell’Europa; un viaggio che ci permetterà di conoscere le vicende, gli usi, i costumi delle corti europee, ma anche della gente normale, quella che non trova spazio nei libri di storia.
I lavori saranno coordinati da Davide Della Rosa mentre le relazioni saranno tre. Giovanni Pesiri dell’Istituto Storico italiano per il medio evo parlerà di “San Giorgio a Liri e l’Alta Terra di lavoro nel XIII secolo”; Fulvio Delle Donne, dell’Università della Basilicata, parlerà di “Stefano di S.Giorgio, personaggio centrale della letteratura e della politica del XIII secolo”; Benoit Grèvin del Laboratoire de medievistique occidentale de Paris, parlerà di Stefano di S.Giorgio e la dimensione europea della sua produzione.
Appuntamento per sabato 24 giugno alle ore 17,30 presso l’auditorium “Rosario Livatino” a S.Giorgio a Liri.
Scrivi commento