
Questo weekend partiamo da Anagni dove da questa sera avrà luogo Ad Anagni il Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale, rassegna che come sempre offrirà una molteplicità di spettacoli di grande spessore.
Il Festival si terrà dal 17 al 26 Luglio e da quest’anno la direzione è affidata ad Arnaldo Colasanti, scrittore e critico letterario italiano, vincitore del premio Grinzane Cavour, nato a Fiuggi. Quest’anno troveremo grandi personaggi, della letteratura e del teatro italiano come Sandro Veronesi, Gabriele Lavia, Pamela Villoresi, Micaela Esdra, Elisabetta Magnani. Monica Fiorentini, Velia Viti.
Veniamo al programma
Venerdì 17 Luglio si comincia dalle ore 18.00 SUONI DELLE CITTA’
Piazza Perfetti, Piazza Cavour, Bonifacio VII
Antartica Band, Radical Chicks Band , Duo di Arpa e Clarinetto, Esemble di Fiati
ore 19.00 Palazzo Bonifacio VII
LA LUNGIMIRANZA DEL MEDIOEVO di Arnaldo Colosanti
VITA REALE E FANTASTICA DI IPAZIA
Il sogno della cultura con Elisabetta Magnani I
STALLAZIONE SCENOGRAFICA
Ore 20.00 Casa Barnekow
C’ERA UNA VOLTA . Inaugurazione dell’esposizione di 40 artisti a cura di Viiro Noor Associazione Frascati Poesia- Associazione Italia - Estoria Ore 21.30 VIAGGIO TERRESTRE E CELESTE DI SIMONI MARTINI da Mario Luzi , con Alice Spisa
Sabato 18 Luglio ore 18.00 PALAZZO BONIFACIO VII - SUONI DELLE CITTA’
Piazza Perfetti, Piazza Cavour, Bonifacio VII
Antartica Band, Radical Chicks Band , Duo di Arpa e Clarinetto, Esemble di Fiati
ORE 18.00 / 19.00 Palazzo Bonifacio VII
LETTURE SU FEDERICO In collaborazione con l’istituto di Storia e Arte del Lazio Meridionale
Ore 20.00 Auditorium
VITA REALE E FANTASTICA DI IPAZIA il giudizio degli uomini con Elisabetta Magnani
Ore 21.30 Piazza Innocenzo III
CUM AVIBUS Spettacolo storico in palazzo, Regia di viti Velia e Monica Fiorentini
Domenica 19 luglio ore 18.00
PALAZZO BONIFACIO VII SUONI DELLE CITTA’ Piazza Perfetti, Piazza Cavour, Bonifacio VII
Antartica Band, Radical Chicks Band , Duo di Arpa e Clarinetto, Esemble di Fiati
ORE 18.00 / 19.00 Palazzo Bonifacio VII
CONCERTO RECITANTE sui testi di San Bernardo di Chiara Valle
Ore 19.30 Auditorium
VITA REALE E FANTASTICA DI IPAZIA La preghiera agli Dei con Elisabetta Magnani
Ore 21.30 Piazza Innocenzo III
UN CASTELLO NEL CUORE Teresa D’Avila , spettacolo di Michele Martino con pamela Villoresi , Regia i Maurizio Panici

A Frosinone prosegue con successo il festival dei conservatori. Tutte le sere a piazzale vittorio veneto le band dei conservatori di tutta Italia si confronteranno a suon di musica. Da venerdì 17 luglio fino al 22 luglio 2015 ci sarà un nuovo appuntamento culturale di rilievo che vi attende presso la Villa Comunale di Frosinone. Si tratta della mostra di Stefania Scala, intitolata "Menti mi attraversano", che si colloca nell'ambito della rassegna "l'Arte visiva contemporanea" con la direzione di Alfio Borghese. Orario: 10-13; 16-20 ( Ingresso libero )
A Ferentino Da venerdì 17 a domenica 19 luglio 2015 la musica torna protagonista in occasione della X edizione di “Fiati in Concerto”, la rassegna organizzata dal Comune di Ferentino-Ass. alla Cultura, la Pro Loco e l'Orchestra di Fiati “Città di Ferentino”. I concerti si svolgeranno in Piazza Mazzini alle ore 21.30
A Castelliri Da venerdì 17 a domenica 19 luglio 2015 si tengono i festeggiamenti in onore del SS. Crocifisso. In programma la fiera di merci e bestiame e spettacoli musicali, di danza e di cabaret.

A Fiuggi i programmi da venerdì 17 a domenica 19 luglio 2015, con il IX Festival Internazionale della CHITARRA. Ricchissimo il programma della kermesse con la direzione artistica di Roberto Fabbri. A seguire tutti i concerti nel dettaglio :
Venerdì 17 luglio – Piazza Martiri di Nassiria ore 18.00 Auditorium Palazzina Medica
– Guitar Duo Zema
– Lencses
– Ensemble di chitarre diretto da Felicia Toscano
ore 21.00 Aros Guitar Duo (Danimarca -Vincitori concorso città di Fiuggi, Concertisti classica ensemble)
ore 21.30 Ciro Carbone
ore 22.00 “Andalusia Gitana” Juan Lorenzo y José Greco quintet
ore 23.00 Gavino Loche (Fingerpiking.net)
• Sabato 18 luglio – Teatro Comunale
ore 17.00 Ensemble dell’Istituto Comprensivo di Fiuggi diretto da Manlio Polletta
ore 17.30 Ensemble di Chitarre Mario Gangi diretto da Francesco Russo
ore 18.00 premio Città di Fiuggi si esibiranno: Francesco Taranto, Piero Bonaguri, Roberto Fabbri Guitar Quartet: Roberto Fabbri, Nicola Giannelli, Riccardo Rocchi, Fabio Macera suona con gli ensemble di chitarre degli Istituti Comprensivi di Fiuggi, Federico II di Svevia e Leonardo da Vinci di Mascalucia (CT) e con gli allievi del festival diretti da Francesca Pappalardo.
Sabato 18 luglio – Piazza Martiri di Nassiria
ore 21.00 “La valigia Magica” Pensieri, musiche e versi. Luciano Damiani: Mandolino; Michele Libraro: Chitarra; Lino De Venuto: Voce recitante ore. 22.00 Stefano Nosei & Andrea Maddalone “ Loving James” (Fingerpiking.net)
ore. 23.00 Daniele Bazzani (Fingerpiking.net)
• Domenica 19 luglio – Piazza Martiri di Nassiria
ore 17.00 Auditorium Palazzina Medica esibizione degli allievi del festival
ore 21.00 Joey Basilico & Tomato Band Fabio Macera – voce e chitarra, Alessandro Ciprani – batteria, Mauro Arduini – basso e contrabbasso, Filiberto Palermini sassofono; Special guest Pier Cortese – chitarra e voce, Fabio Macera – chitarra, ukulele e bangio, Andrea Di Cesare – violino ore 22.00 Sergio Caputo
ore 23.00 Anuhel e Marco Massimi (voce e basso)
Sweet jazz quartet Fabio Macera – chitarra, Filiberto Palermini – sassofono, Alberto Giraldi -Piano, Marco Massimi – Basso, Alessandro Ciprani – batteria
Ad Alvito L’Associazione di promozione sociale "Valcoglienza" organizza La terza edizione dell’evento "Il Peschio che non t’aspetti", che si terrà nei giorni 17-18-19 luglio 2015 nel centro storico.
A Pofi Il venerdì 17 e sabato 18 luglio 2015, dalle 19.00 in poi, nel centro storico di Pofi (Piazza Municipio) c'è il "Pofi Folk Festival": due giorni di buona musica popolare e prelibatezze enogastronomiche della tradizione ciociara
Ad Arpino sabato 18 luglio 2015 alle ore 21.00 ci sarà il Concerto a Piazza santa Maria di Civita ( a cura dell Assessorato alla Cultura )
A Fumone L'Associazione culturale "Il Guitto" organizza, per sabato 18 luglio 2015, un'escursione turistica con successiva visita guidata al centro storico di Fumone. Si partirà alle ore 9.00 da piazzale Volubro. ( Il costo è di 5 euro a persona. ) Per info e prenotazioni: info.ilguitto@gmail.com - Stefano: 347.7853772 - Elisa: 339.2211568

Sora. Dal 17 al 18 luglio 2015 si terranno i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio. Il programma di eventi, a cura del Comitato dei Festeggiamenti, si svolgerà in Via Tofaro.
Dal 18 al 19 luglio, per la prima volta, avrà luogo a Sora la “FESTA DEL CACCIATORE”. Promotori dell’iniziativa gli attivi membri della Sezione Comunale Federcaccia Sora "Diana". La manifestazione si terrà in Via Barca S. Domenico, presso Piazzale Rea. In entrambe le giornate il programma partirà alle ore 6.00 con prove cinofile. Quindi, in serata, degustazioni di prodotti tipici ed intrattenimento musicale. La premiazione delle gare cinofile è prevista domenica 19 luglio, alle ore 11.30.
Sabato 18 l’allegria ed i colori delle vespe torneranno a riempire il centro storico. Il merito va al “Vespa Club” di Sora che ha organizzato “LA NOTTE DELLA VESPA”, ospitata nella bella location di Piazza S. Restituta.
Domenica 19 luglio largo alla tradizione ed al folclore con il Primo Palio di San Giuliano Martire. Ad aprire la sfida tra contrade cittadine sarà un variopinto corteo storico che sfilerà alle ore 14.00, accompagnato dagli sbandieratori di Velletri. Vivere il Primo Palio di San Giuliano Martire sarà qualcosa di unico per la sua particolarità ed il coinvolgimento di 6 squadre per un totale di 60 tra ragazzi e ragazze che concorreranno e giocheranno per contendersi la vittoria. Ogni gara sarà controllata e seguita da giudici e si svolgerà in un rione diverso della Città.
Buon Weekend!
Scrivi commento
CITTADINO (venerdì, 17 luglio 2015 21:57)
Prosegue con successo tutte le sere il Festival dei Conservatori in P/le Vittorio Veneto a Frosinone Migliaia e Migliaia di persone sono presenti a questa eccezionale manifestazione proposta dall' attuale amministrazione comunale !!! POVERI NOI CITTADINI DI FROSINONE. (sono piu' quelli sopra il palco che la gente sotto a sentirli) Non per gli artisti che tra l'altro sono molto bravi ma perche' forse Frosinone ha priorita' differenti. Ad esempio la viabilita' strade che fanno paura la gente cammina e finisce col piede in una buca e cade. Qua' chiudo ci sarebbero un milioni di reclami da fare ma che volete DX e SX e' sempre la stessa cosa. Ripeto la frase sopra citata !!! POVERI NOI CITTADINI DI FROSINONE.