
11 Comuni sono stati dichiarati i Ricicloni del Lazio. Si tratta della speciale classifica messa in campo da Legambiente che misura il grado di raccolta differenziata. Il migliore è Oriolo Romano, in provincia di Viterbo, con il 79,67% di differenziata seguito da Castelnuovo di Porto in provincia di Roma e Castelliri in provincia di Frosinone che ah raggiunto quota 77,60%.
In Ciociaria in realtà c’è anche un altro record quello di Alatri che tra i comuni di media grandezza è senza dubbio il primo nel Lazio. Qui si è arrivati al 72% di raccolta differenziata. Un bel traguardo. Sulla percentuale di raccolta differenziata, Legambiente premia i primi tre comuni classificati e in totale gli undici “ricicloni” con differenziata superiore cioè al 65%. La speciale classifica messa su da Legambiente vuole in realtà verificare quanto sia stato messo in pratica il decreto legislativo 152 del 2006. Secondo tale normativa i comuni avevano tempo fino al 2012 per assicurare almeno il 65% di differenziata, pena sanzioni.
Da questo punto di vista c’è da dire che sono ancora troppo pochi i comuni virtuosi e troppi quelli che sono fermi a percentuali irrisorie. Tra questi anche la capitale che però ha fatto un salto negli ultimi anni arrivando al 40% di raccolta differenziata dal 25,7% del 2012. Complessivamente, secondo lo studio e sulla base del campione, nel Lazio la percentuale media di Rd si attesta al 39%.
Nella seconda sezione della ricerca di Legambiente è stata analizzata la produzione pro capite di rifiuti e le migliori performance sono quelle dei comuni di Pico e Rocca Priora, seguiti in classifica da Arnara, Pescosolido e Vallemaio, tutti premiati per la minima produzione pro-capite.
La terza sezione è stata dedicata all’analisi sulle buone pratiche: punti di erogazione "acqua alla spina" presenti nel 43% dei comuni, impiego di stoviglie riutilizzabili nelle mense comunali per il 15% del campione, stesso dato per la distribuzione di sporte riutilizzabili o compostabili. Poco diffusi ancora i punti di erogazione latte alla spina solo in 7 Comuni, e di incentivi per l’uso di pannolini lavabili solo in 2 Comuni. Secondo l’elaborazione di Legambiente per le buone pratiche è stato consegnato il primo premio ad Acquapendente e Montefiascone seguiti da Castel Sant’Elia, Genazzano, Ischia di Castro, Serrone.
Scrivi commento
cittadino (venerdì, 03 luglio 2015 20:44)
Scusate ma riciclate pure Iannarilli, Magliocca, Tofani, Tagliaferri, no perche' loro la fanno la differenza cosi nasce la differenziata.
Luca (sabato, 04 luglio 2015 14:23)
Bravi ! a meritarsi il premio sono i cittadini e nessun altro .......ne amministratori ne politici
Primi CASTELLIRI
Secondi ALATRI
Terzi ARPINO
Prosciutto agli occhi (sabato, 04 luglio 2015 14:53)
Bravi i cittadini di Alatri complimenti !!!!!!! L immondizia la venite a gettare a Frosinone davanti casa mia c'e la fila di automobili di gente di tecchiena le mole ecc ecc un premio ai cittadini alatrensi ma come fanno a scrivere queste stron..te mandate i vigili ai confini della citta 'di Frosinone e poi vediamo chi prende i meriti