
Una società dedita alla commercializzazione di profumi e cosmetici che aveva un cospicuo giro d’affari, anche mediante operazioni con l’estero, ma che non ha mai presentato le dichiarazioni dei redditi nascondendo completamente i propri profitti al fisco.
A scoprire la frode fiscale la Brigata della Guardia di Finanza di Ceprano.
Gli stessi investigatori delle Fiamme Gialle sono stati colti di sorpresa nel rilevare che la società di Pontecorvo, a fronte del compimento di operazioni con Paesi dell’U.E., non effettuava i versamenti IVA e non presentava al fisco le prescritte dichiarazioni dei redditi.
Ne è scaturita una verifica fiscale che ha sfruttato al massimo gli incroci di dati presenti nelle banche dati dell’Anagrafe tributaria, con particolare riferimento alle operazioni intracomunitarie, si è sviluppata con indagini finanziarie condotte presso tutti gli istituti di credito e le Poste Italiane e si è conclusa con l’individuazione di una base imponibile sottratta a tassazione di 6,5 milioni di euro e violazioni all’IVA per 1,5 milioni di euro.
Nel frattempo la società aveva trasferito la propria sede a Roma, all’evidente fine di meglio “mimetizzarsi” in un contesto socio – economico molto più ampio e complesso ed aveva sottratto all’ispezione della Guardia di Finanza tutte le sue scritture contabili. I responsabili della frode fiscale, due 67enni delle province di Roma e Latina, sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Cassino per reati tributari e per l’occultamento della contabilità.
Scrivi commento
un lettore (giovedì, 12 febbraio 2015 19:40)
Detto ciociaro: se vuo addura' gli profume tita cumpra' con chelle che costano . Meglie cumpraglie sottomane. Ovviamente e' solo una frase ciociara, i profumi cari amici dovete comprarli sempre in profumerie autorizzate e con tanto di ricevuta fiscale.