
È terminata la Scuola popolare per migranti di Frosinone, organizzata per il sesto anno consecutivo dall’Associazione Oltre l’Occidente e Casa dei Diritti Sociali sezione di Frosinone per l’insegnamento della lingua italiana per stranieri e sostegno scolastico per minori.
Con una piccola festa organizzata dagli insegnanti si sono sciolte le emozioni di due mondi che hanno cominciato a comunicare nonostante le difficile realtà delle condizioni africane e delle terribili esperienze dei processi migratori.
Dall’inizio di novembre la scuola ha avviato 5 corsi per un complessivo numero di 40 studenti che hanno frequentato vari livelli di insegnamento della lingua italiana. Uno di questi corsi il PRILS, Piano Regionale d’integrazione linguistica e sociale degli stranieri del Lazio, ha visto gli studenti, asiatici, mediorientali, nordafricani e dell’Europa dell’est, raggiungere il livello 1, con le insegnanti Daniela Spaziani e Donatella Sanità. In un altro corso c’è stata la partecipazione di cittadini dell’est Europa con l’insegnante Daniela Spaziani.

Un terzo corso di alfabetizzazione si è svolto invece con i ragazzi profughi africani (Nigeria, Ghana, Gambia, Mali, Chad, Senegal e Guinea), con la collaborazione della coop.Antea, e ha visto la partecipazione di circa 20 ragazzi con l’insegnante Ilaria Mastrantoni, Venera Oi, volontaria del Servizio Civile, e Yoanna. “L’approccio iniziale con i ragazzi è stato molto delicato, poiché giunti da poco in Italia dopo un lunghissimo viaggio, apparivano frastornati e intimoriti a causa delle barriere linguistiche, culturali e religiose” afferma Ilaria Mastrantoni “ma a poco a poco grazie all’uso della lingua inglese e francese noi insegnanti siamo riuscite a stabilire un dialogo e un rapporto di reciproco rispetto e fiducia”.
Un ultimo corso si è svolto con i ragazzi della Casa famiglia Elefante Invisibile con l’insegnante Venera Oi. Si è poi effettuato sostegno scolastico a minori durante tutto l’anno scolastico. "Per noi insegnanti è stata un’esperienza molto intensa e gratificante, sia dal punto di vista umano, che dal punto di vista dell’insegnamento. Siamo riuscite ad instaurare con loro legami molto forti, che vanno oltre il semplice rapporto alunno-insegnante”.
La scuola d’italiano è un’occasione per conoscere il mondo, per avvicinarlo per tentare di costruire e condividere un orizzonte comune. Frosinone nel suo piccolo avrebbe strutture e risorse associative importanti per avviare su una scala diversa questi percorsi. La Casa della Pace strumento individuato da legge regionale a cui il Comune di Frosinone ha aderito e con i fondi del quale è stata ripristinata una sede pubblica è lì morta da almeno due anni senza cha alcuno se ne preoccupi. In ogni caso con le difficoltà e i limiti di sempre Oltre l’Occidente e Casa dei Diritti Sociali alla fine di ottobre riprenderanno il tentativo di gettare un ponte di condivisione tra mondi diversi con la scuola d’italiano.
Scrivi commento
un lettore (lunedì, 04 agosto 2014)
Bravissimi, questa sicuramente e' una cosa buona per ragazzi che vengono da altri paesi lontani imparare la nostra lingua e fondamentale. un saluto affettuosa per Ivan e Paolo Iafrate nella foto.
Timechaser (domenica, 30 ottobre 2016 14:30)
Questi soldi andavano destinati alle famiglie italiane in difficolta' . Punto