
“Siamo riusciti a conciliare l’equilibrio di bilancio con il contenimento delle tasse”. Così il sindaco di Ferentino. secondo il quale “Questo bilancio non rappresenta solo numeri ma servizi e qualità della vita della nostra comunità: sociale, scuola, cura e pulizia della città, cultura e sport”.
Nessun aumento dell’Imu dove sono state confermate le aliquote e le detrazioni già in vigore. “Abbiamo scelto e operato in ordine all’IMU, non solo confermando le aliquote e la detrazione ma proponiamo al Consiglio l’inserimento, nel regolamento comunale per la disciplina della IUC, dell’equiparazione all’abitazione principale: 1) per l’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili, che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata; 2) per l’unità immobiliare concessa in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che la utilizzano come abitazione principale.
In materia di TASI, l’aliquota è pari al 2,3 per mille per le abitazioni principali diversa da quelle di lusso di cui alle categorie catastali A1 A8 A9 e relative pertinenze. Le detrazioni d’importo decrescente all’incremento del valore della rendita della abitazione principale o assimilate, secondo le seguenti fasce di rendita: rendita catastale inferiore o uguale a euro 200,00 – detrazione euro 80,00; rendita catastale da 201 a 300 detrazione euro 50,00; rendita catastale da 301 a 400 detrazione 30,00; rendita catastale da 401 ed oltre - detrazione euro 0.
In riferimento alla nuova Tassa rifiuti (TARI), il Consiglio dovrà approvare anche il regolamento comunale per la disciplina della IUC, imposta unica comunale, nel quale sarà disciplinata anche la Tassa sui rifiuti (TARI), e le tariffe della TARI in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, anch’esso da approvare da parte del Consiglio. L’amministrazione ha deciso, inoltre, che le tariffe dei servizi a domanda individuale restano invariate per l’anno 2014, differenziate con riferimento alle fasce di reddito ISEE.
Il bilancio di previsione dovrà essere ora approvato nel prossimo consiglio comunale.
SCHEMA ALIQUOTE
|
ALIQUOTA |
TIPOLOGIA IMMOBILI |
DETRAZIONI |
|
|
|
|
IMU |
4 x mille |
Abitazione Principale Cat. A/1 - A/8 - A/9 e Pertinenze |
200,00 |
|
9,1 x mille |
Seconde abitazioni e altri immobili |
0 |
|
2 x mille |
Fabbricati rurali |
0 |
|
|
|
|
TASI |
2,3 x mille |
Abitazione Principale e Pertinenze |
rendita 0 – 200 Euro 80,00 201- 300 Euro 50,00 301 – 400 Euro 30,00 401 ed oltre Euro 0 |
|
1,5 x mille |
Seconde case e altri immobili |
|
|
1 x mille |
Fabbricati rurali |
|
Scrivi commento