
Una nota società di Ferentino, operante nel settore farmaceutico, dopo aver posto in essere complesse operazioni societarie ha omesso di presentare le dichiarazioni dei redditi degli anni 2010 e 2011 risultando così evasore totale.
A scoprire la frode fiscale i finanzieri della Brigata di Anagni, nel corso di indagini avviate sullo stato di decozione dell’impresa ciociara. Gli accertamenti condotti dalle Fiamme gialle hanno evidenziato l’esigenza di far ricorso a controlli anche nei confronti di clienti e fornitori, di approfondire le operazioni contabili e di chiedere la collaborazione di altri Reparti del Corpo.
Al termine si è potuto constatare che la società ha nascosto redditi per oltre 16 milioni e non ha correttamente operato ritenute previdenziali per oltre 700 mila euro. Il legale rappresentante è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Frosinone per reati tributari.
Scrivi commento
IMPRENDITORE DISPERATO (martedì, 08 luglio 2014 13:54)
cari Cittadini onesti,vedete?come dico io,l'Iatalia e' fallita per le grande industrie che non pagano niente,pagano tangenti,evadono il fisco, truffano etc etc,che succede? niente,vengono denunciati e arrivederci a processi che durano 10 anni e poi vanno in prescrizione
. (martedì, 08 luglio 2014 14:00)
nome grazie, cominciamo a dargli un nome ai parassiti della societa'.
fuori il nome (martedì, 08 luglio 2014 16:28)
caro frosinone web per dovere di cronaca e per rispetto a chi paga le tasse credo che il nome sia d'obbligo.
no no meglio di no, omerta ci vuole omerta
Cittadino (mercoledì, 09 luglio 2014 07:49)
Se un cittadino dimentica o non può pagare un f24 di 100 euro tempo un anno e l'agenzia delle entrate ti bussa alla porta e ti da 30 giorni per pagare. Qui pare si siano evasi milioni di euro e nessuno per anni si è accorto di nulla e forse non si troveranno più.
Paese strano l'Italia ....
lettore (mercoledì, 09 luglio 2014 08:01)
L'informazione o la si da co mpleta o è meglio astenersi. Giornalismo da 4 soldi
io (mercoledì, 09 luglio 2014 08:09)
mi associo al lettore di cui sopra,
Purtroppo (mercoledì, 09 luglio 2014 09:24)
Bisogna riconoscere che le testate giornalistiche fanno bene a non rivelare il nome dell'autore del presunto evasore. Al momento pare ci sia solo una denuncia e non un rinvio a giudizio quindi le indagini potrebbero anche essere archiviate. Allora fino a che non c'è avviso di garanzia forse e' giusto mantenere l'anonimato. Concordo solamente con chi ha scritto che per pochi centesimi siamo vessati subito e per molti milioni occorrono anni prima di capirlo. E' come sparare all'uccellino a 100 metri e non accorgersi di avere l'orso a 10. Ridicolo
Felice (domenica, 13 luglio 2014 21:59)
Finalmente dopo diverse denunce per atti illeciti da parte di questa società qualcuno ha deciso di verificare l'attendibilità delle informazioni. Suggerimento:scavate e indagate fino in fondo ... chissà cosa salterà fuori