
Temperature invernali causate dalla corrente di aria fredda partita dal Canada. Le temperature sono scese anche in Ciociaria dove in molti centri al di sopra degli 800 metri è caduta anche la neve.
A nord della provincia in particolare sugli altipiani di Arcinazzo, a Filettino e Trevi i fiocchi bianchi sono caduti nelle prime ore di questa mattina ed hanno attecchito a terra lasciando un manto di inverno sulle strade.
Pioggia e temporali invece a quote più basse anche con precipitazioni abbastanza violente. L’ufficio meteo del comune capoluogo prevede che la situazione perduri ancora per qualche giorno.
Il cielo in tutta la provincia è formato da “nubi compatte e cumulonembi in rapida formazione. Temporanee riduzioni dello spessore nuvoloso. Più schiarite verso sera e nella notte”.
Tuttavia il tempo resta “molto instabile con prevalenza di tempo perturbato. Forti rovesci di pioggia e grandinate diffuse sul territorio, localmente con accumulo di ghiaccio al suolo”.
Le precipitazioni sono a prevalente carattere “convettivo”. Ossia, come ci spiega il responsabile dell’ufficio meteo causate da l’incontro tra l’aria calda e le correnti fredde.
In queste condizioni è possibile quindi che nei centri con 900 metri ci possa essere neve con accumulo al suolo, mentre fiocchi frequenti si verificano a 600-700metri con temporanei accumuli.
Le temperature oscillano da +3 a +7. I venti invece sono “da deboli a moderati occidentali, in ulteriore rinforzo e rotazione a maestrale verso sera”.
La situazione resterà così per tutta la settimana, tra mercoledì e giovedì sono previsti possibili nubifragi mentre da sabato le temperature potrebbero cominciare a rialzarsi.
Scrivi commento
un lettore (lunedì, 24 marzo 2014 18:45)
Dicevano i nostri avi la neve Marzolina dura dalla sera alla matina. Comunque e' sempre bello vedere un paesaggio innevato