
Aperta la procedura di mobilità alla Ilva di Patrica. La notizia è arrivata improvvisa ma non lascia dubbi l’Ilva avrebbe presentato domanda di mobilità per i 67 lavoratori dello stabilimento di Patrica. Questo sta a significare che l’azienda ciociara non è stata ricompresa nel piano industriale studiato ad hoc per l’Ilva nazionale.
Un fulmine a ciel sereno per i dipendenti che, dopo le rassicurazioni del parlamentare Pilozzi e l’intervento dell’assessore al lavoro della regione Lazio Lucia Valente speravano in tutt’altra soluzione della crisi. “Ci avevano detto che avremmo fatto un altro anno di cassa integrazione per poi riprendere a lavorare”. Così però non è andata.
Oggi c’è stato il coordinamento delle sigle sindacali del gruppo a Roma ed in quella sede hanno ricevuto la notizia della richiesta di mobilità.
Il responsabile dello stabilimento di Patrica De Martino si è incontrato con i sindacati.
Domani gli operai si vedranno dinanzi all’azienda e decideranno quali forme di protesta adottare. La notizia della chiusura è tanto più difficile da digerire in considerazione che proprio l’Ilva sta aprendo invece un altro stabilimento in provincia di Genova.
Scrivi commento
un lettore (mercoledì, 05 febbraio 2014 19:05)
Carissimi amici Operai, tempo fa' scrivevo che sarebbe andata ha finire cosi'. Io in queste situazioni ci sono passato e dico che e' la cosa piu' brutta che si possa provare , perdere il proprio posto di lavoro e un disastro la vita sembra finire e solo per colpa di qualcuno che se ne frega di noi. L'unica cosa che posso dire tenete duro fino alla fine non mollate mai. Un grande Abbraccio a tutti voi.
Lupin (giovedì, 06 febbraio 2014 08:40)
Il LAVORO è DIGNITA'....quella che la nostra attuale classe politica non ha!!!! Questo non è più vivere.....forza ragazzi!!!! Anche mio padre ha perso il lavoro e a 50 anni ormai si sente fallito e un uomo finito.......
era monarchica berlusca 1° (giovedì, 06 febbraio 2014 11:44)
Il caro Berlusca e tutti i suoi lacchè continua ad andarsene in giro impunito,ma è colui che ci ha messo il cappio col "PAREGGIO DI BILANCIO"!!Chiaramente se non sono loro con tutti quelli che ne traggono privilegi a pagare,chi volete che ne subisca le conseguenze???Noi siamo utili solo x andarli a votare per ottenere questi risultati!!Chi è causa del suo mal pianga se stesso
dari (venerdì, 28 febbraio 2014 11:37)
Ma il governo non aveva nominato il commissario straordinario a 250.000 euro l'anno per salvaguardare il lavoro ed i lavoratori?
Così ero capace anch'io e a compensi molto inferiori.
Viva l'Italia