Una scuola a prova di ambiente. L'elementare di via verdi si accende grazie al sole

L'edificio è autonomo dal punto di vista energetico e non inquina

Frosinone. Un inizio d’anno particolare quello per la scola elementare di via verdi il cui edificio è diventato eco-compatibile e cioè a basso impatto ambientale, non inquina ed è autonomo dal punto di vista energetico. E’  stata ultimata, infatti, la realizzazione di un impianto fotovoltaico e di un impianto solare termico. Un punto a favore dell’amministrazione Ottaviani che in questo modo mostra di lavorare per tutelare l’ambiente. Grazie all’impianto fotovoltaico la scuola ha iniziato a produrre  energia elettrica direttamente dal Sole, con notevoli benefici economici ed ambientali. L’impianto è in grado di assicurare una produzione media annua di energia elettrica pari a circa 52.000 kWh di cui circa 8.600 kWh/anno sono autoconsumati dall’edificio scolastico all’atto della sua produzione. Ciò significa che dal punto di vista del fabbisogno elettrico, la Scuola di Via Verdi potrà praticamente ritenersi autosufficiente, potendo contare, di fatto, sull’azzeramento del suo prelievo diretto dalla rete elettrica locale. Tale sistema permette di garantire un ricavo economico annuale da Contributo in Conto Scambio e Contributo residuo in Conto Scambio annuale di circa € 2.600,00. In pratica i benefici non sono di natura economica ma a favore dell’ambiente  in quanto l’energia elettrica prodotta ed utilizzata dall’utenza garantisce il mancato prelievo dalla rete di distribuzione elettrica locale, con forti ripercussione sulle emissioni evitate in atmosfera.  “La realizzazione di tali interventi – ha detto il Vice Sindaco ed assessore all’Ambiente Fulvio De Santis - va nella direzione indicata negli obiettivi fissati dall’Amministrazione Ottaviani, nell’ambito del programma della politica ambientale, che finalizza anche le iniziative in campo ambientale già in itinere al fine di assicurare la massima tutela dell’ambiente e il contemporaneo risparmio energetico, con la consapevolezza che questa sia la strada maestra da seguire per il nostro futuro e per quello delle nuove generazioni, senza ledere la possibilità per i nostri figli di poter soddisfare i propri fabbisogni”.

Scrivi commento

Commenti: 3
  • #1

    un lettore (martedì, 17 settembre 2013 15:27)

    Certo e' una scuola all' avanguardia quella del comune capoluogo, con quella che costa specialmente il trasporto per i bambini con un enorme aumento, come fa una famiglia caro Sindaco a mandare il figlioletto alla scuola specialmente qualche operaio della Multiservizi (QUELLI CHE HAI LICENZIATO) o pure quelli che hanno scelto le cooperative 480 euro al mese. SINDACO VATTENE VIA DIMETTITI NON PRENDERE IN GIRO LA POVERA GENTE DI FROSINONE:

  • #2

    un lettore (martedì, 17 settembre 2013 16:02)

    Certo e' una scuola all' avanguardia con quello che costa specialmente il servizio scuolabus . Come fa' un operaio sig. Sindaco a mandare il figlioletto a scuola , specialmente i dipendenti della Frosinone Multiservizi ( quelli che lei Sindaco ha licenziato.) Poi ci sono quelli che hanno aderito alle cooperative prendendo 480 euro al mese. VERGOGNATI SINDACO, DIMETTITI, NON PRENDERE IN GIRO LA POVERA GENTE SPECIALMENTE QUELLA CHE TI HA VOTATO E LEI L'HA CACCIATA .

  • #3

    un lettore (martedì, 17 settembre 2013 18:33)

    Certo e' una scuola all' avanguardia con quello che costa, specialmente il servizio scuolabus, come fa un operaio sig. Sindaco ha mandare il figlioletto a scuola, specialmente i dipendenti della Frosinone Multiservizi. (QUELLI CHE LEI SINDACO HA LICENZIATO) .Poi ci sono pure quelli delle cooperative che prendono 480 euro al mese. VERGOGNATI SINDACO DIMETTITI NON PRENDERE IN GIRO LA POVERA GENTE SPECIALMENTE QUELLI CHE COME NOI TI HANNO VOTATO PER UNA CITTA' MIGLIORE. SE CAMBI FROSINONE CAMBIA IN PEGGIO .