Mastrangeli:"Boccata d'ossigeno per il territorio, speriamo riparta il lavoro"

Più nello specifico, entro il 30 giugno 2013, il Comune di Frosinone girerà ad oltre 300 imprese del territorio i primi 8.125.127,11 arrivati dalla Cassa Depositi e Prestiti. Entro la fine del
mese, poi, nel pieno rispetto della normativa vigente e in nome della massima trasparenza, l’amministrazione comunale pubblicherà sul proprio sito istituzionale l’elenco delle fatture che saranno
liquidate in questa prima fase ed informerà tramite pec le imprese beneficiarie dei pagamenti.
"Abbiamo raccolto il grido di dolore dei tanti operatori economici del nostro territorio e abbiamo utilizzato tutti gli strumenti messi a disposizione dalla legislazione per veicolare e aiutare
la ripresa economica del nostro territorio che, forse più di altri, sta risentendo degli effetti negativi di una crisi che tarda ad essere archiviata." Ha detto l’assessore alle Finanze e al
Bilancio, Riccardo Mastrangeli che aggiunge: "Nonostante l’ente sia sommerso da oltre 50 milioni di euro di debiti, e nonostante ci si trovi ad operare in condizioni quasi di economia di guerra,
l’amministrazione Ottaviani, con non comune senso di responsabilità, ha voluto attivarsi affinché si creassero le condizioni per dare respiro all’economia locale, con la speranza di poter
riattivare, in questo modo, anche il mercato del lavoro".
“Questi pagamenti – ha detto il Sindaco Nicola Ottaviani - costituiranno una tempestiva ed indispensabile boccata d’ossigeno per circa trecento imprese del nostro territorio. I Comuni, le
Province e le Regioni sono, ancora oggi, il principale committente negli appalti per la gestione dei servizi erogati dalle imprese italiane. Bloccare a monte, con la follia del patto di
stabilità, la filiera della circolazione del denaro significa stoppare ogni processo di sviluppo delle imprese e del territorio. Speriamo che il governo centrale abbia capito la lezione e si
dedichi per il futuro prima alla crescita e poi al risanamento”.
Scrivi commento
pino morgia (martedì, 25 giugno 2013 23:45)
era ora