
Frana. Rimosso il traliccio dell’energia elettrica di dodici metri, non più attivo, ma che costituiva un pericolo per la sicurezza.
Nei prossimi giorni sarà rimosso anche il muro che si trovava a ridosso del viadotto e che era già franato a mezza costa. Dopodiché sarà posizionato un inclinometro all’altezza di piazza San Tommaso d’Aquino.
Infine per garantire la sicurezza della stazione a valle dell’ascensore inclinato, saranno installati dei gabbioni protettivi poco prima della stessa, per poter aver tutto il tempo necessario in caso di evacuazione.
Intanto questa mattina è stato effettuato un sopralluogo alla presenza del professor Quintilio Napoleoni, ricercatore di Geotecnica presso il Dipartimento di Idraulica Trasporti e Strade della Facoltà di Ingegneria dell’Università La Sapienza di Roma, nonché membro esperto del Comitato Tecnico Autorità dei Bacini Regionali del Lazio.
Visitati diversi punti di criticità idro-geologica della città di Frosinone. Il professor Napoleoni insieme al sindaco Nicola Ottaviani e allo staff tecnico che in questi giorni si sta occupando in particolare dell’emergenza frana si è recato nelle diverse aree sotto osservazione: viadotto Biondi, stazione a valle dell’ascensore inclinato, viale Mazzini, via De Gasperi all’altezza dei Piloni e viale Napoli. In particolare proprio per quanto riguarda il movimento franoso che ha interessato la collina a ridosso del viadotto Biondi, oltre ad un monitoraggio continuo e scrupoloso, sono stati effettuati nei giorni scorsi diversi interventi per cercare di mettere in sicurezza l’intera area, come chiusura dell’arteria stradale, messa in sicurezza della stazione a valle dell’ascensore inclinato, attuazione della tecnica del by-pass con tubazioni di cemento nel letto del fiume Cosa per evitare l’esondazione del fiume stesso nella parte bassa della città e ingabbiamento di parte del fronte collinare interessato dalla frana con la tecnica dello spritzbeton, un calcestruzzo speciale che insieme ad una rete protettiva blocca la caduta la caduta di terra a valle.
Scrivi commento
Ciociaro (martedì, 26 marzo 2013 20:32)
Visto che ci vorranno anni per la riapertura, pensate subito a delle soluzioni per il traffico!!!!!non è possibile che migliaia di auto attraversino frosinone alta la mattina, è assolutamente necessario fare subito ztl per residenti a Frosinone, in qualsiasi altro capoluogo i non residenti non possono entrare nei centri cittadini, aspetto smentite!!!!!!!