Vedute webcam di alcuni centri della ciociaria dove nevica e dove la neve arriverà in serata secondo le previsioni meteo

Neve sul capoluogo. Preparatevi ad un notevole calo termico per le prossime ore. Già dal mattino l'intera provincia si è svegliata con pioggia in pianura e neve sui 400 metri. Dal pomeriggio e fino alle ore notturne la situazione è in peggioramento. I modelli matematici a disposizione del dipartimento meteo della protezione civile di Frosinone parlano chiaro: dalle 18:00 alle 23:00 si assisterà ad una graduale discesa delle temperature. Questo comporterà neve a quote basse, dapprima mista a pioggia su Frosinone, anche con fiocchi diffusi, ma in rapida trasformazione a neve dopo le 19:00. E' prevista una fase nevosa continua ed intensa tra le 23:00 e le 07:00.
Neve anche venerdi. La situazione appena prospettata interesserà anche la giornata di venerdi 18 gennaio. La mattinata sarà caratterizzata da un cielo molto nuvoloso aperto a qualche schiarita, ma tornano le precipitazioni con neve a partire dai 200metri tra le 01:00 e le 09:00. Anche sul capoluogo quindi ci si aspetta un quantitativo cumulato stimato finale di 5-8cm. "Un centro di bassa pressione che tuttavia - afferma Maurizio Cruciani - presente attualmente sul centro Italia e previsto in spostamento verso sud, e che verrà sostituito nel fine settimana da una nuova estesa saccatura di origine atlantica che apporterà un sensibile rialzo termico ed un forte peggioramento con pioggia intensa e nevicate a quote elevate. Fino a sabato obbligo di catene a bordo e per maggiori dettagli sulla percorribilità delle strade vi terremo aggiornati.
Ciociaria imbiancata, ecco le foto dei nostri lettori
Frosinone, rinviata la domenica ecologica

Posticipata a domenica 27 gennaio 2013 la giornata ecologica. Revocato il blocco del traffico previsto per domenica 20 gennaio 2013.
La giornata ecologica, istituita e fissata per domenica 20 gennaio 2013 nell’ambito dei provvedimenti previsti per il miglioramento della qualità dell’aria, con conseguente blocco totale della circolazione stradale, è stata posticipata a domenica 27 gennaio.
La decisione è stata presa a seguito del bollettino meteo, emesso dalla Protezione Civile Comunale, che ha evidenziato come, per la giornata di domenica 20 gennaio 2013, siano previste piogge forti con livelli di precipitazione fino a 40 millimetri, cui vanno aggiunti venti moderati di scirocco e di libeccio.
Sulla base di questo quadro meteorologico, che porterebbe come beneficio diretto un abbassamento dei livelli di pm10 e che avrebbe, quindi, reso inutile il blocco totale della circolazione stradale, il Sindaco ha ritenuto opportuno posticipare la giornata ecologica a domenica 27 gennaio 2013, per cui domenica 20 gennaio 2013 tutti i mezzi potranno liberamente circolare sulle strade del territorio comunale di Frosinone.
Per chi va in montagna attenti alle valanghe

A seguito delle nevicate di queste ore ed a quelle previste nei prossimi giorni che si riverseranno sui rilievi della nostra provincia, il Corpo forestale dello Stato invita ad informarsi sempre sulle condizioni meteo e sull'eventuale pericolo valanghe prima di recarsi in montagna.
Per le condizioni di instabilità del manto nevoso è necessario avere una buona capacità di valutazione del pericolo locale su ogni singolo pendio al di fuori delle piste battute e
segnalate.
Si può, invece, sciare in sicurezza sulle piste battute e segnalate, dove però si consiglia di evitare il fuori pista, di moderare la velocità in base alle proprie capacità tecnico sciistiche e
di rispettare sempre la segnaletica presente.
Grazie al Meteomont, un servizio garantito dal Corpo forestale dello Stato e dal Comando delle Truppe Alpine, con la collaborazione del Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, gli
abitanti della montagna, gli sciatori e i turisti, possono conoscere nel dettaglio le condizioni del manto nevoso e decidere se esistono o meno le condizioni di sicurezza per un'escursione.
Si consiglia a tutti gli escursionisti nonché alle amministrazioni e agli enti locali di consultare quotidianamente i bollettini meteonivologici pubblicati sul sito www.meteomont.org o attraverso il numero di emergenza ambientale 1515 del Corpo forestale dello Stato.
Scrivi commento
fabrizio (giovedì, 17 gennaio 2013 15:49)
ciao è prevista neve sul capoluogo??quanti cm potrebbe accumulare?grazie x l'informazione..
Frosinone Web (giovedì, 17 gennaio 2013 16:43)
Come è scritto nell'articolo: "dalle 18:00 alle 23:00 si assisterà ad una graduale discesa delle temperature. Questo comporterà neve a quote basse, dapprima mista a pioggia su Frosinone, anche con fiocchi diffusi, ma in rapida trasformazione a neve dopo le 19:00. E' prevista una fase nevosa continua ed intensa tra le 23:00 e le 07:00" Per quanto riguarda l'accumulo parliamo ovviamente sempre di pochi centimetri che, con il sistema organizzato dal comune non dovrebbero creare alcun intralcio alla circolazione stradale.