
Osserva il cielo da Ceccano, è curatore scientifico del Planetario di Roma e responsabile del Virtual Telescope. Si chiama Gianluca Masi ed è un Astrofisico. Una mente brillante della ciociaria.
E' lui a svelare come sarà il cielo di questo 2013. Puntate il naso all'insù e immaginate quello che succede a distanze che possiamo solamente immaginare. Masi ha anticipato innanzitutto il
passaggio di due comete per questo 2013. Una di queste che si annuncia brillante come la luna piena e sarà visibile in pieno giorno. Si perchè il 2013 sarà l'anno delle comete. Ma in programma ci
sono anche passaggi di asteroidi, eclissi di Luna e stelle cadenti. Il palcoscenico dell'"infinito" riserva belle sorprese basta solo sapere quando e in qualsiasi parte del mondo vi trovate
potete alzare gli occhi al cielo e diventare protagonisti di uno spettacolo indimenticabile. La prima cometa, chiamata Panstarrs, sarà visibile in primavera, "quando nel mese di
marzo passerà a circa 50 milioni di chilometri dalla Terra" spiega l'astrofisico Gianluca Masi. Ma lo spettacolo che si annuncia memorabile sarà quello della cometa Ison che,
rileva l'astrofisico, potrebbe essere la più bella degli ultimi 100 anni, se sopravvivrà al passaggio ravvicinato al Sole. Questa cometa, secondo le previsioni, sarà visibile dal novembre 2013 al
gennaio 2014 e, rileva Masi, Ison potrebbe eguagliare la luminosità della Luna, diventando visibile in pieno giorno. Daranno spettacolo nel cielo stellato anche due asteroidi che passeranno
vicini alla Terra ma a una distanza di tutta sicurezza: Apophis, il 9 gennaio, e l'asteroide 2012 DA14, il 15 febbraio. Nel 2013 sono previste anche con due
eclissi parziali di Luna, la prima il 25 aprile e l'altra il 19 ottobre che sarà una eclissi di 'penombra'. "La Terra - spiega Masi - proietta nello spazio la
sua ombra e una penombra, dovuta all'atmosfera terrestre, la Luna passerà in questa penombra e si noterà appena un calo di luce del nostro satellite". Da non mancare anche gli appuntamenti con le
stelle cadenti: le Perseidi l'11 e il 12 agosto e le Geminidi, il 13 e il 14 dicembre. Se siete interessati ad approfondire tutto ciò che riguarda il cielo ed i suoi misteri allora vi
rimandiamo al sito dell'astrofisico ciociaro Giancluca Masi. Un progetto scientifico il suo che nell'ultimo
quadrimestre del 2012 ha totalizzato mezzo milione di visitatori. Contatti registrati da tutto il mondo. Un progetto scientifico che - ci spiega l'Astrofisico- non gode di nessuna
sponsorizzazione politico- istituzionale ma solo della passione e della professionalità frutto di anni di lavoro e di studio. Un progetto scientifico che ha ricevuto anche il plauso dell'Unesco.
Segnate tutto in agenda e mi raccomando, esprimete un desiderio!
Scrivi commento
pinofras (giovedì, 03 gennaio 2013 11:54)
Auguri e complimenti